A Palermo, città simbolo della redenzione  nazionale, si svolgerà il 9 Luglio 2011 un importante convegno sul contributo  offerto dalla Sicilia all’Unità del Paese.
Se non vi fossero state le gloriose giornate di Marsala e di Milazzo, se non vi fossero stati personaggi come Rosolino Pilo o Francesco Crispi e, soprattutto, se non vi fosse stato un numero impressionante di Siciliani che si unì a Garibaldi, trasformando i Mille in una marea montante, l’Italia non sarebbe stata.
 L’Isola contribuì in maniera determinante  all’Unità e allo sviluppo della Nazione con un entusiasmo e un’abnegazione  assoluta. Anche in seguito la Sicilia dette consistenza all’Italia, patrocinando  l’affermarsi della cultura peninsulare nel contesto Mondiale. Basti pensare a  Capuana e Verga, a Pirandello e Quasimodo, a Tomasi di Lampedusa e Piccolo,  autore di quei Canti barocchi che sono un capolavoro dimenticato della  lirica italiana. 
 La location dell’evento è prestigiosa:  il castello Utveggio, costruito nel 1932 su progetto dell’architetto Santangelo  ed ora sede del “Centro Ricerche e Studi Direzionali”; dalle sue terrazze si  gode uno dei più bei panorami della Città e della Conca d’oro. 
 L’eccellenza di questa manifestazione è  dimostrata non solo dall’intervento di illustri relatori ma anche della presenza  di numerose autorità.
Fonte: Gran Loggia d'Italia 

