Visualizzazione post con etichetta Grande Oriente d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grande Oriente d'Italia. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2020

“Mitra e compasso”, incontro a Napoli il 28 febbraio

Venerdì 28 febbraio, alle 17:30, presso l’Istituto di Storia Patria al Maschio Angioino di Napoli, si terrà la presentazione del libro ‘Mitra e compasso – Riflessioni sui rapporti tra Massoneria e Chiesa‘ di Stefano Bisi, Tipheret edizioni.

Saranno presenti:
Gran Maestro Stefano Bisi
Don Luigi Merola – Presidente della Fondazione ‘a Voce d”e Creature

Moderatore:

Pasquale Napolitano – Il Giornale

Il libro:

Il rapporto tra la massoneria e la Chiesa cattolica riveste una grande attualità per le ricorrenti discussioni sul tema della laicità dello Stato. Le frequenti esternazioni della gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civile italiana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andando con lo sguardo al passato, il libro si sofferma sulle relazioni tra il Vaticano e la massoneria, partendo dalla bolla di scomunica di Clemente XII fino ad arrivare all’attualità.

Il libro ripercorre le ultime vicende di questo complesso rapporto: gli scontri sull’insegnamento della religione nelle scuole, la partecipazione al referendum sulla procreazione assistita, gli attacchi di alcuni vescovi alle logge, la polemica su Mozart massone.

Scrive il Gran Maestro nella prefazione:

Non è un libro di storia perché non sono uno storico. Non è un articolo di giornale perché troppo lungo. Allora che cosa sono queste pagine che ho scritto? Sono appunti di un viaggio attraverso secoli scritti da un cronista. Alcune fasi di questa lunga storia le ho vissute.

Più di quaranta anni fa cominciai a chiedermi che cosa fosse la massoneria, quali fossero i rapporti di questo ordine iniziatico con la chiesa cattolica. Nel 1982, a settembre, cominciai a vivere dall’interno il mondo liberomuratorio, quel pianeta fatto di persone, di storie, di gioie e di dolori, guardato con sospetto e talvolta con timore dalle gerarchie ecclesiastiche. Il rapporto tra la massoneria e la chiesa cattolica ha appassionato molti storici e riveste una grande attualità per le ricorrenti discussioni sul tema della laicità dello Stato.

Le frequenti esternazioni delle gerarchie ecclesiastiche su argomenti che riguardano la vita civile italiana suscitano anche oggi reazioni forti da parte di politici e studiosi di area laica. Andando con lo sguardo al passato, abbiamo scritto appunti sulle relazioni tra il Vaticano e la Massoneria, partendo dalla bolla di scomunica di Clemente XII nel 1738 fino ad arrivare all’attualità con le prese di posizione della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall’allora cardinale Joseph Ratzinger e infine le dichiarazioni e gli atteggiamenti di papa Bergoglio. E poi gli scontri sull’insegnamento della religione nelle scuole, la partecipazione al voto referendario sulla procreazione assistita, gli attacchi di alcuni vescovi che hanno accomunato la Massoneria alle associazioni malavitose ma anche l’apertura di alcuni vescovi che hanno partecipato a iniziative pubbliche e il rispettoso articolo del cardinale Gianfranco Ravasi sul variegato mondo liberomuratorio. Appunti sugli ultimi anni di questa storia plurisecolare ho avuto il privilegio di scriverli da un osservatorio molto particolare, quello di Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.

venerdì 23 gennaio 2015

Metamorfosi solari nel ‘500: la fortuna di Mitra nel Rinascimento

Lunedì 26 gennaio 2015 Mino Gabriele, dopo le conferenze La Porta Magica di Roma e i Rosacroce e L’Asino d’Oro di Apuleio. Aspetti iniziatici e misterici, tornerà al Teatro Vascello (Via Giacinto Carini, 78 – Roma) con i suoi nuovi studi: Metamorfosi solari nel ‘500: il rilievo di Mitra-Phanes del Museo di  Modena e le sue interpretazioni nella cultura del Rinascimento. Un viaggio attraverso il simbolismo pagano, il suo    enigmatico fascino e la celata, sapiente dottrina, rivisitati dagli occhi e dalle menti di artisti e dotti di Firenze, Roma e Venezia. 
Conversazione di MINO GABRIELE (Università di Udine), con un intervento di STEFANO BISI (Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia)

Fonte: Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani - Servizio Biblioteca

sabato 9 ottobre 2010

(Il Venerdì di Repubblica) Annale della Storia d'Italia dedicato all'esoterismo. Esoterismo... quelle radici massoniche che hanno fatto l'Italia.


Il filosofo Gian Mario Cazzaniga e il suo 'Annale' sull'Esoterismo di Einaudi sono oggi sul Venerdì di Repubblica.

Venerdi-Repubblica08-10-10

Fonte : Grande Oriente d'Italia

lunedì 4 ottobre 2010

Parma 9 ottobre 2010 : Il Risorgimento in Emilia Romagna .


Risorgimento in Emilia Romagna

Fonte : Grande Oriente d'Italia

venerdì 1 ottobre 2010

Roma 16 ottobre 2010 : Seminario "La Società Teosofica in Italia".

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d'Italia organizza il seminario "La Società Teosofica in Italia" con una comunicazione introduttiva del Prof. Marco Pasi (Università di Amsterdam) autore del saggio "Teosofia e antroposofia nell'Italia del primo Novecento" contenuto nell'Annale 25 della Storia d'Italia Einaudi sull'esoterismo; la relazione documenta il ruolo della società teosofica nella vita culturale e nella ricerca esoterica in Italia e le concordanze tra società teosofica e massoneria.

Sarà presente il Dott. Antonio Girardi, Segretario Generale della sezione italiana della Società Teosofica.
Sabato 16 ottobre ore 16:00 Biblioteca di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8 - Roma).



Fonte : Grande Oriente d'Italia