Le nuove generazioni ''guardano con crescente interesse'' al mondo della Massoneria, perché ''distanti e deluse'' da partiti, istituzioni e altre forme 
di partecipazione e di impegno nella società". Lo scrive nel suo messaggio per 
il 2014 il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Gustavo Raffi, 
sottolineando come questo interesse dei giovani sia "un'opportunità da 
cogliere''. "Insieme in questi 15 anni - aggiunge - abbiamo realizzato quanto 
sia importante non restarcene chiusi nelle nostre torri d'avorio, indifferenti a 
ciò che accade intorno. Abbiamo aperto le nostre porte, siamo usciti allo 
scoperto abbandonando inutili segretezze e abbiamo cercato di farci capire nelle 
cose nelle quali anche la società profana ci può capire. E lo abbiamo fatto 
attraverso il dialogo, talora attraverso l'esempio, la testimonianza, il nostro 
agire etico. Noi non abbiamo certo verità da imporre, ma un sistema di valori da 
proporre. La nostra mission è indicare un metodo, una rotta, che è quella della 
ricerca continua, del confronto incessante, della dialettica. Un metodo che 
dobbiamo trasmettere senza retorica e con un linguaggio moderno ai giovani, 
affinché diventino cittadini consapevoli e si sentano sfidati a contribuire in 
prima persona alla costruzione di un mondo migliore". Raffi invita anche a 
"puntare al nuovo, al cambiamento", ricordando quel grande "potenziale 
rivoluzionario che è patrimonio della massoneria''. Ma soprattutto invita ad 
affrontare e a vincere le tante sfide che ci aspettano fuori dai templi - 
dall'immigrazione alla disoccupazione, dal disagio sociale alla cultura 
all'ambiente - investendo, "non in borsa, ma su quello che è il bene più 
prezioso di cui disponiamo: il nostro essere uomini liberi, fedeli a quel patto 
che ci rende eccezionali e che ci unisce. Quel patto che discende dall'idea che 
siamo nati tutti uguali e fratelli, dotati di alcuni inalienabili diritti, come 
il diritto alla vita, alla libertà appunto, alla felicità. Un patto che è un 
imperativo categorico che deve trovare in ogni istante la sua concreta 
aspirazione nella realtà del nostro tempo e ispirare le nostre azioni".
Sul nostro sito www.grandeoriente.it si può leggere il messaggio integrale Fonte Loggia Heredom 1224

 
