venerdì 16 marzo 2012

“RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE”: APPENDICE.


Alla luce di qualche quesito formulatomi circa i contenuti dello scritto dedicato al "Rinascimento della Tradizione" - pur se detto elaborato non intendeva cristallizzare alcuna definizione, ma solo porgere alla comune attenzione delle tesi ovvero delle antitesi - ritengo utile evidenziare degli altri concetti tentando di non cadere nel nozionismo di cose già dette e ri-dette, ovvero sapute e ri-sapute: soprattutto nel contesto di quei Massoni che, per favorire la propria crescita interiore e per passione, studiano e si confrontano in modo ampio e costruttivo. Senza preconcetti ed a tutto campo.
Iniziamo ab ovo, così da comprenderci: cosa dobbiamo intendere per Tradizione? 
“RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE”: APPENDICE
Sono rigorosamente Vietati la Riproduzione, la Traduzione, l'Adattamento, anche parziale e/o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, senza la preventiva Autorizzazione scritta dell' Editor del " Notiziario Massonico Italiano" e comunque sempre con l'Obbligo di citare l' Autore e la Fonte. 

Fonte: G.M.E. Fr.·. Giuseppe Bellantonio

giovedì 15 marzo 2012

Incontro annuale del CLIPSAS, organizzato dalla Gran Loggia del Marocco, a Casablanca il 18 e 19 Maggio 2012.


Il consueto incontro annuale del CLIPSAS che prevede un Colloquio (conferenza aperta a tutti) e l’Assemblea Generale delle Obbedienze Membri si terrà quest’anno all’Oriente di Casablanca, su organizzazione della Gran Loggia del Marocco.
Il Colloquio, che avrà per tema “La gioventù di oggi e la Massoneria” si terrà il giorno 18 maggio, mentre l’Assemblea Generale avrà luogo il giorno successivo.
Come sempre sono previste attività alternative per gli accompagnatori, una cena di gala al termine della Assemblea Generale ed una Tornata Rituale Internazionale di chiusura la mattina di domenica 20 maggio.
Il CLIPSAS vanta nel suo seno 71 Obbedienze rappresentative di tutti i continenti a schema liberale, ed ha recentemente acquisito lo status di Membro Osservatore dell’ECOSOC presso le Nazioni Unite. Sul sito Internet del CLIPSAS (www.clipsas.org.) potrete trovare esaustivi riferimenti storici ed istituzionali su questa importante associazione massonica internazionale. 
 
Fonte: GLDI

mercoledì 14 marzo 2012

A.S.M. - Associazione per la Storia Massonica: Comunicato.

Fonte: A.S.M. - Associazione per la Storia Massonica

martedì 13 marzo 2012

Firenze - 17 Marzo 2012: BERESHIT dal Principio della Genesi al 2012: fine annunciata o nuovo inizio?



Relazione Introduttiva di Valter Bencini

E’ possibile organizzare un Congresso che cita il 2012 come fine annunciata, senza parlare della famosa profezia Maia? La risposta è senza dubbio si. Abbiamo voluto nel titolo del convegno creare una provocazione ma è certo che la nostra visione positiva delle cose ci fa protendere per un Inizio, o meglio un nuovo Inizio, non disgiunto dalle informazioni che ci vengono dal passato che, magari il potere politico e religioso in questi secoli, ha occultato o interpretato male, talvolta casualmente in altri casi volutamente. E’ oramai entrato nel pensiero comune che il 21 Dicembre 2012  sia  la data del calendario Gregoriano nella quale, secondo alcune aspettative e profezie, si dovrebbe verificare un evento, non meglio precisato come natura e di proporzioni planetarie, capace di creare una profonda discontinuità storica con il passato: una radicale trasformazione dell'umanità in senso spirituale oppure  la fine del mondo. L’evento atteso viene collegato temporalmente alla fine di uno dei cicli (b'ak'tun) del calendario Maya. Nessuna di queste profezie ha alcun fondamento scientifico e sono state più volte smentite dalla comunità geofisica e astronomica. Anche la maggioranza degli studiosi di storia Maya confuta queste affermazioni. Accettiamo che questa data sia oramai entrata nell’immaginario collettivo, ma lasciamo volentieri il campo ad altri convegni ed altri studiosi di trattarla. Cenacolo salomone si occupa di esoterismo, arte sacra, misteri e li esamina, attraverso saggi ed amici studiosi, come in questo caso, con la mente aperta a 360°. Dopo numerose conferenze organizzate, abbiamo deciso di provare qualcosa di diverso: un evento che riunisse concretamente più relatori, dandoci modo di ascoltare differenti tesi di ricerca e arricchirci dal confronto delle medesime. Per questo è nato il nostro 1° Congresso.  Cerchiamo la verità, ben consapevoli, che in taluni casi non ne esiste una sola. Auspichiamo perciò, un sereno svolgimento dei lavori, con rispetto per le tesi dei relatori ma anche di quelle che verranno espresse dal pubblico. Passeremo dall’antica storia dei sumeri, degli egizi, del popolo ebraico a concetti di filosofia di vita ciclica e non più lineare, da elementi che indicano possibili contatti con civiltà extraterrestri dalla cultura avanzata  ad applicazioni attuali e possibili nel mondo scientifico e tecnologico in grado di produrre risparmio energetico, esigenza più che primaria come etica di vita in generale e ancora di più  in tempi di crisi come quelli che caratterizzano la nostra epoca attualmente. E’ chiaro che affrontare questi temi porta inevitabilmente da parte dei relatori, nonché per il Cenacolo Salomone, che organizza, ad esporsi  su un piano che è politico e religioso ma vorrei anche precisare che nessuna convinzione personale politica e religiosa sarà messa in dubbio. La fede ed il convincimento partitico sono un fatto estremamente individuale che non deve essere scalfito da una manifestazione Culturale. Per questo è mio dovere avvertire che i Presidenti di Sessione non daranno spazi ad “Interventi” del pubblico che siano “Contro”. Ognuno dirà serenamente la sua verità nel massimo rispetto per l’altro; non ci sarà spazio neppure per interventi politici e religiosi perché vorrebbero significare una scelta nel merito, che non rientra proprio tra le caratteristiche del Cenacolo che fa della Tolleranza la sua bandiera.  Mi piace ringraziare in questa occasione gli amici consiglieri del Coordinamento del Cenacolo (Vittorio Vanni, Roberta Bianchi, Fabrizio Sappia, Matteo Marliani) che hanno condiviso con me il progetto di questo evento e la sua realizzazione, il personale della segreteria, tutti gli amici che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, l’Hotel Mediterraneo per l’assistenza fornitaci e per l’ambiente messoci a disposizione, Elena Arthea Frasca Odorizzi per la ideazione grafica del depliant, Mauro Bonanno ed il gruppo editoriale Tipheret per la stampa degli atti del Congresso e dei depliant, Mauro Biglino per l’amichevole e fraterna assistenza fornita per la riuscita di questo evento. Con queste premesse, auguro a tutti buon lavoro.


Fonte: Valter Bencini

lunedì 12 marzo 2012

Milano - 17 Marzo 2012 - La sfida per il domani: La riscoperta dell'uomo e della spiritualità.


Fonte: Fr.·.Giannetto Giuseppe

Vibo Valentia - 24 marzo 2012 - Maestri di Armonia e operai della Speranza. In Calabria è formazione permanente.

Seminario di approfondimento "In loggia con senno, benefizio e giubilo"

Sabato 24 marzo al 501 Hotel di Vibo Valentia (Viale Bucciarelli), alle 10, si terrà il Seminario di approfondimento "In loggia con senno, benefizio e giubilo". Il seminario, organizzato dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Calabria, prevede interventi di: Sergio Tursi Prato, Consigliere dell'Ordine; Nino Marcianò, Consigliere dell'Ordine; Ernesto d'Ippolito, Gran Maestro Onorario del GOI; Vincenzo Ferrari, Oratore del Collegio Circoscrizionale Calabria; Giuseppe Messina, Consigliere dell'Ordine; Serafino Lefosse, Segretario del Collegio Circoscrizionale Calabria; Ennio Palmieri, Segretario del Consiglio dell'Ordine; Giuseppe Lombardo, ex Presidente del Collegio Circoscrizionale Calabria; Antonio Carneri, Consigliere dell'Ordine; Raffaele Scarfò, Vice Presidente Collegio Calabria.
I lavori saranno condotti dal Presidente del Collegio della Calabria, Antonio Seminario. A tracciare le conclusioni, il Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia, Antonio Perfetti.

 Fonte: GOI

sabato 10 marzo 2012

L'origine della commemorazione, per i Fratelli passati all' Oriente Eterno, al 10 Marzo.

Fonte: A.S.M. - Associazione per la Storia Massonica

giovedì 8 marzo 2012

Per un “ RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE ”


“ RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE ”
“...In attesa”: queste le parole con le quali ho esaurito l'ultimo, in ordine di tempo, mio intervento nel ciclo “MASSONERIA DA SFOGLIARE ”. 
Un'attesa che ad oggi si è consumata mentre tutt'intorno maturavano tanti avvenimenti, ma anche mentre prendeva vigore un giusto desiderio di cambiamento nel cuore di quanti - legati da forti sentimenti all'Arte Reale - trovano nutrimento nelle Antiche Tradizioni. Un patrimonio che, secolo dopo secolo, ha prodotto quel complesso di Alti Ideali originati dalle diverse culture e Tradizioni sapienziali.
Ora, taluni segni lasciano intendere che i tempi dell'attesa stiano mostrando il loro logorio, sottoposti come sono alle tensioni ed alle pressioni di quanti vogliono liberarsi da vincoli, lacci e laccioli che – ancorché “imprigionarli” sotto l'aspetto materiale – li vincola sotto l'aspetto animistico, rallentando fortemente i processi di “crescita interiore e spirituale”.
Per un “ RINASCIMENTO DELLA TRADIZIONE ”

  
Sono rigorosamente Vietati la Riproduzione, la Traduzione, l'Adattamento, anche parziale e/o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, senza la preventiva Autorizzazione scritta dell' Editor del " Notiziario Massonico Italiano" e comunque sempre con l'Obbligo di citare l' Autore e la Fonte.


Fonte:  G.M.E. Fr.·. Giuseppe Bellantonio